DDA Deposito doganale aperto

I DDA sono depositi doganali nel territorio doganale svizzero nei quali il depositario (importatore, speditore, transitario, trasportatore ecc.) può immagazzinare merce estera di sua proprietà o appartenente a terzi. Dal confine, la merce giunge al luogo di deposito (luogo autorizzato) in transito e non viene imposta.

IVA in Svizzera

L’imposta sul valore aggiunto (IVA) è un’imposta generale sul consumo. Viene applicata a tutte le fasi della produzione e della distribuzione nonché all’importazione di beni, inoltre all’industria nazionale dei servizi e su servizi che sono stati forniti...

DOCUMENTO AMMINISTRATIVO UNICO (CODICE DOGANALE)

A. Il documento amministrativo unico Dichiarazioni scritte alla dogana devono essere presentate su un formulario, che corrisponde al modello ufficiale. Il modello ufficiale è il documento amministrativo unico (Regolamento (CEE) n° 2913/92 che istituisce il Codice...

DICHIARAZIONE IN DOGANA

La dichiarazione in dogana consente al dichiarante di vincolare la merce sotto un regime doganale prescelto. Essa può essere fatta da chiunque sia in grado di presentare o far presentare al servizio doganale competente la relativa merce e tutti i documenti necessari a...

DICHIARAZIONE DI ORIGINE

Se si inviano uno o più colli è possibile presentare una dichiarazione di origine emessa dal fornitore sulla fattura anziché un Certificato di circolazione delle merci EUR1. Il valore totale dei prodotti a cui si riferisce la dichiarazione non deve però essere...

DECISIONE D’IMPOSIZIONE ELETTRONICA (IME) ALL’ESPORTAZIONE

Le IMe all’esportazione possono essere ritirate dalla persona il cui TIN o numero di spedizioniere è indicato nella dichiarazione doganale d’esportazione (DE). Al ritiro viene richiesto un certificato e verificata la firma. Le DIe devono essere conservate per almeno...

DAZIO DOGANALE

Il dazio doganale è un’imposta simile alle tasse da corrispondere allo Stato per l’entrata delle merci nell’area doganale. Nell’ambito del protezionismo i dazi protettivi rivestono un ruolo importante poiché mirano a proteggere i produttori nazionali dalla...

CUMULO PANEUROPEO

Data la sua importanza, il cumulo paneuropeo è paragonabile alla conclusione dell’Accordo di libero scambio tra la Svizzera e l’UE. Il suo scopo è creare un sistema europeo allargato di libero scambio. Il sistema già vigente tra la CE e gli Stati dell’AELS...

CONTROLLI DELLE ESPORTAZIONI

I controlli delle esportazioni vengono effettuati sia per i cosiddetti beni dual-use che per il materiale bellico. Il concetto “dual-use” sta a indicare beni “a duplice impiego”, ossia beni e tecnologie che, oltre all’uso civile previsto, permettono – eventualmente...

CONTO DOGANALE

Il conto doganale per la procedura accentrata di conteggio (PCD) è consigliato a tutti gli importatori e spedizionieri che regolarmente sono tenuti a corrispondere tasse d’importazione o esportazione su merci commerciali alla Direzione generale delle dogane. Il conto...

CERTIFICATO DI CIRCOLAZIONE DELLE MERCI EUR.1

La Svizzera ha concluso degli accordi di libero scambio con diversi Stati o gruppi di Stati. Grazie a questi accordi, le merci beneficiano di un trattamento preferenziale (esenzione o riduzione dei dazi) se le disposizioni sull’origine sono soddisfatte e se vi...

CARNET TIR

La convenzione doganale TIR (“Transports Internationaux Routiers”) serve a facilitare il trasporto internazionale di merci su strada. Il trasporto delle merci viene regolato tramite il documento doganale standardizzato a livello internazionale...

CARNET ATA

Il Carnet ATA (acronimo di Admission Temporaire – Temporary Admission) è un documento doganale che permette l’introduzione temporanea esente da dogana di una merce in un altro paese e la sua successiva reintroduzione in Svizzera. Il Carnet ATA fa sì che al...

AMMISSIONE TEMPORANEA

La procedura relativa all’ammissione temporanea consente di introdurre nel Paese destinatario merci che non sono importate definitivamente, ma che vengono invece usate solo temporaneamente ed entro un dato termine sono destinate ad essere riesportate senza aver...

AEO (Authorised Economic Operator)

La qualifica di operatore economico autorizzato AEO (Authorised Economic Operator) viene rilasciata alle persone ritenute affidabili in materia di sicurezza nella catena internazionale di fornitura. Gli AEO (Authorised Economic Operator) beneficiano di agevolazioni nell’ambito dei controlli rilevanti per la sicurezza. Questa qualifica è riconosciuta dagli Stati con i quali la Svizzera ha concluso un rispettivo accordo (al momento l’UE, prossimamente la Norvegia e in seguito il Giappone, gli Stati Uniti e la Cina).

Advance Against Documents

Anticipo (di denaro) fatto avendo come garanzia i documenti di una spedizione (ad es. per il pagamento dei diritti doganali).

ACCISA

Tributo indiretto imposto dallo Stato su certi prodotti (alcolici, carburanti, ecc.). Assume la forma di un’imposta di fabbricazione o sui consumi e viene pagata allo Stato dal produttore o commercializzatore, che la ricarica sul prezzo di vendita del prodotto....

SA SPEDITORE AUTORIZZATO

Ruolo «Speditore autorizzato» Le ditte che sono abilitate a effettuare le dichiarazioni d’esportazione presso un luogo autorizzato (normalmente domicilio della ditta). Per ulteriori informazioni consultare:...

Procedura di ritiro IMe

Elettronica Le decisioni d’imposizione possono essere ritirate solo in forma elettroni-ca. Cartacea Le decisioni d’imposizione vengono stampate su carta dall’AFD e spedite per posta. Impiego parallelo Durante un periodo di transizione di 30 giorni al massimo, le...

NCTS

New computerized transit system (sistema di transito elettronico per la procedura di transito comune)

WEB GUI

Applicazione Internet dell’Amministrazione federale delle dogane che serve per il ritiro delle decisioni di imposizione elettroniche. L’applicazione è idonea solo in caso di ritiro di un esiguo numero di decisioni di imposi-zione. Le consultazioni collettive possono...

IDI

Numero d’identificazione delle imprese Da gennaio 2011, l’Ufficio federale di statistica (UST) attribuisce a ogni impresa che opera in Svizzera un numero d’identificazione delle imprese univoco e unitario, il cosiddetto IDI. L’IDI permette alle imprese di...

GCD

Gestione dei clienti della dogana Con il progetto «gestione dei clienti della dogana» si intende introdurre nell’AFD il numero d’identificazione delle imprese (IDI). Ciò richiede la realizzazione di un sistema informatico centrale per il rilevamento e la gestione dei...

DGD

Direzione generale delle dogane

DEPOSITO DOGANALE APERTO

Ruolo «Deposito doganale aperto» I DDA sono depositi doganali nel territorio doganale svizzero nei quali il depositario (importatore, speditore, transitario, trasportatore ecc.) può immagazzinare in luoghi autorizzati merce estera non imposta di sua proprietà o...

DA (DESTINATARIO AUTORIZZATO)

Ruolo «Destinatario autorizzato» Ditte abilitate a effettuare dichiarazioni doganali d’importazione presso un luogo autorizzato (normalmente domicilio della ditta). Per ulteriori informa-zioni consultare:...

EORI

EORI (Economic Operators Registration and Identification) EORI è la banca dati centrale di tutti gli operatori doganali dell’Unione Europea. Per ogni transazione doganale all’interno dell’UE è necessario un numero EORI. Un’azienda svizzera solitamente non ha bisogno...

E-DEC

L’e-dec esportazione ha sostituito la PSE (procedura semplificata all’esportazione) il 01.04.2010. Per effettuare dichiarazioni per via elettronica, il software dell’utente deve avere la funzione e-dec esportazione per la trasmissione all’AFD;...

DICHIARANTI

Persone specializzate professionalmente a sbrigare le formalità doganali relative a importazione, esportazione e transito di merci.