MERCOSUR

Mercosur è la sigla di «Mercado común del Sur», il Mercato comune del Sudamerica. Vi fanno parte in qualità di Stati membri: Argentina, Brasile, Paraguay, Uruguay e Venezuela. Sono inoltre Stati associati: il Cile, la Bolivia, il Perù, la Colombia e l’Ecuador....

Marchio CE

Il marchio CE costituisce la prova che un prodotto risponde ai requisiti fondamentali di salute e di sicurezza ai sensi del diritto UE e che è stato sottoposto alle procedure di valutazione della conformità prescritte. Il marchio CE è obbligatorio per tutte le merci...

GATT

Il General Agreement on Tariffs and Trade (dall’inglese: Accordo Generale sulle Tariffe ed il Commercio), meglio conosciuto come GATT, è un accordo internazionale, firmato il 30 ottobre 1947 a Ginevra, in Svizzera, da 23 paesi, per stabilire le basi per un...

GATS

Accordo generale sugli scambi di servizi (General Agreement on Trade in Services) Lo scambio dei servizi è disciplinato da un accordo (GATS) nel quadro dell’Organizzazione mondiale del commercio (OMC). Assieme all’accordo sulla circolazione delle merci (GATT 94) e...

FIATA

L’abbreviazione FIATA sta per Federazione internazionale delle associazioni degli spedizionieri (International Federation of Freight Forwarders Associations). Si tratta di una federazione internazionale che raggruppa le associazioni degli spedizionieri, rappresenta a...

CONVENZIONE CONTRO LA DOPPIA IMPOSIZIONE

Le convenzioni contro la doppia imposizione impediscono che i redditi e i beni patrimoniali siano soggetti ad imposta sia nel Paese in cui sono stati prodotti sia nel Paese di residenza del soggetto. Per mezzo delle CDI, in particolare, si evita di svantaggiare...

CONTROLLI DELLE ESPORTAZIONI

I controlli delle esportazioni vengono effettuati sia per i cosiddetti beni dual-use che per il materiale bellico. Il concetto “dual-use” sta a indicare beni “a duplice impiego”, ossia beni e tecnologie che, oltre all’uso civile previsto, permettono – eventualmente...

CMR

La Convenzione di Ginevra (CMR) concernente il traffico internazionale di merci su strada disciplina le responsabilità e gli obblighi delle parti contraenti. Il CMR è il corrispettivo del Bill of Lading per il trasporto via mare e dell’Air Way Bill per il...

CITES

Convenzione sulla protezione delle specie animali e vegetali protette a livello mondiale (Convention on International Trade in Endangered Species of Wild Fauna and Flora, CITES). L’importazione e l’esportazione di tali specie sono vietate o soggette ad...

DUAL USE

Beni con duplice impiego (civile e militare). L’esportazione di tali prodotti è soggetta ad autorizzazione da parte della Segreteria di Stato dell’economia (SECO).

ACCORDI DI LIBERO SCAMBIO

Gli accordi di libero scambio sono accordi di diritto pubblico conclusi tra due partner (singoli paesi o unioni transfrontaliere) per garantire il libero commercio. Tali accordi mirano a migliorare i rapporti economici con partner importanti in tutto il mondo e a...

ACCORDI BILATERALI

Accordi bilaterali Svizzera – Unione europea (I e II) Gli Accordi bilaterali I sono un pacchetto di sette accordi settoriali stipulati tra la Svizzera e l’Unione europea (EU) tra il 1994 e il 1998 che riguardano la ricerca, l’agricoltura, il traffico...

ANSI

ANSI (American National Standards Institute) Agenzia governativa USA per la definizione di standard, responsabile fra l’altro della standardizzazione dei codici a barre.

ASEAN

Associazione di dieci stati indipendenti del sud-est asiatico. L’ASEAN (Association of South East Asian Nations) è stata fondata a Bangkok nell’agosto 1967 da Indonesia, Malaysia, Filippine, Singapore e Tailandia. Il Brunei vi ha aderito nel 1984, il...

AELS

L’AELS è un’organizzazione interstatale il cui obiettivo è promuovere il libero scambio e l’integrazione economica tra i quattro Stati membri (Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera). L’attività dell’Associazione si fonda sulla...