L’AELS è un’organizzazione interstatale il cui obiettivo è promuovere il libero scambio e l’integrazione economica tra i quattro Stati membri (Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera). L’attività dell’Associazione si fonda sulla Convenzione AELS e su una rete mondiale di accordi di libero scambio e partenariato. L’Associazione europea di libero scambio (AELS) è un’area di libero scambio senza ulteriori fini politici tra gli Stati membri. A differenza dell’UE, non costituisce un’unione doganale, il che significa che ogni Paese membro è libero di stabilire le proprie tariffe doganali e la politica commerciale da applicare con Paesi terzi.
L’AELS fu costituita nel 1960 dalla Convenzione di Stoccolma allo scopo di eliminare i dazi doganali sui prodotti industriali e favorire in questo modo gli scambi commerciali tra gli Stati membri. Con un accordo di emendamento firmato nel 2001, nella Convenzione AELS sono state tra l’altro integrate nuove disposizioni sullo scambio di servizi, il movimento di capitali e la protezione della proprietà intellettuale.
Sin dagli anni 1990 l’AELS costituisce per i suoi membri una sede di negoziazione di accordi di libero scambio con Paesi terzi non appartenenti all’UE. Gli accordi in vigore nel 2013 sono 25, conclusi con 35 partner diversi, altri sono in fase di negoziazione.
Categories: Organizzazioni