La convenzione doganale TIR (“Transports Internationaux Routiers”) serve a facilitare il trasporto internazionale di merci su strada. Il trasporto delle merci viene regolato tramite il documento doganale standardizzato a livello internazionale “Carnet TIR”.
Con il Carnet TIR le merci possono essere trasportate attraverso il territorio di un qualsiasi numero di parti contraenti. Non viene tuttavia applicato se si tratta di un trasporto di merci che avviene esclusivamente all’interno del territorio della CE. In Svizzera il Carnet TIR viene emesso dall’ASTAG, l’Associazione svizzera dei trasportatori stradali (www.astag.ch), che ha approntato al suo sito web anche un elenco (pdf) dei 54 enti abilitati al rilascio di altri paesi.
La base legale della procedura TIR è la convenzione sul trasporto internazionale di merci con Carnet TIR (“Convenzione TIR del 1975”) del 14 novembre 1975, con 65 parti contraenti inclusi gli stati membri della Comunità. Un transito con Carnet TIR è realizzabile concretamente solo nei 54 paesi che dispongono di enti di garanzia autorizzati a livello nazionale (stato al 1° maggio 2004).