NAMIBIA
Informazioni per il trasporto, i documenti di spedizione e l'importazione. Trasporti e spedizioni in Namibia
Namibia
Capitale
Windhoek
Popolazione
2.35 Mio.
Lingue nazionali
Inglese, Afrikaans, Tedesco
Valuta
Namibia-Dollar (NAD)
Prodotto interno lordo (PIL)
USD 12.57 Mrd.
PIL pro capite
USD 5691
Cifra d’affari esportazioni in Svizzera
CHF 5.76 Mio.
Cifra d’affari importazioni dalla Svizzera
CHF 1.06 Mio.
Relazioni bilaterali Svizzera–Namibia
Le relazioni tra Berna e Windhoek sono buone e destinate a intensificarsi. Il primo intervento di una formazione militare svizzera (non armata) in Namibia risale al 1989-1990, quando prese parte a un’operazione di mantenimento della pace delle Nazioni Unite nell’ambito del processo di transizione all’indipendenza del Paese.
Cooperazione economica
La Namibia, come membro dell’Unione doganale dell’Africa australe, aderisce all’accordo di libero scambio concluso fra l’Unione e l’Associazione europea di libero scambio (AELS). Le relazioni commerciali fra i due Paesi si esplicano in parte attraverso il Sudafrica.
Secondo le statistiche dell’Amministrazione federale delle dogane, nel 2010 la Svizzera ha importato dalla Namibia beni per un valore di 2,9 milioni CHF, in gran parte prodotti agricoli e materie prime, esportando a sua volta principalmente macchine, per un valore di 6,2 milioni CHF. Le risorse minerarie della Namibia hanno attratto alcuni grandi gruppi con sede in Svizzera.
Lingue commerciali
Inglese, tedesco, africano.
Pesi e misure
Sistema metrico
Valuta
Valuta nazionale Dollaro della Namibia (NAD) = 100 Centesimi (c).
Codice ISO: NAD
Tariffa doganale
Sistema armonizzato.
Controllo di importazione
In linea di massima, l’importazione di merci è liberalizzata.
In base a leggi nazionali o accordi internazionali possono esistere per determinati tipi di merci disposizioni particolari. È consigliabile prendere accordi con l’importatore. Per determinate merci l’importatore deve essere in possesso di un permesso di importazione.
Imposta sugli affari: 15%
Condizioni di pagamento e offerte
Il Rand sudafricano è accettato come mezzo di pagamento (corso: 1:1).
I pagamenti devono essere concordati in una lettera di credito confermata e irrevocabile. È possibile l’impiego della procedura di pagamento dietro esibizione di documenti.
Indicazioni di origine
Nessuna particolare indicazione d’origine. In caso di menzioni fuorvianti sull’origine, che possano indurre in errore, devono essere anche contrassegnate con il nome del Paese d’origine (“Made in …”).
Marcatura / etichettatura
Nessuna disposizione particolare.
Si consiglia inoltre di apporre le marcature comunemente usate con l’indicazione “Made in …”.
È necessaria l’etichettatura per determinati gruppi di merci, come i prodotti agricoli. È consigliabile prendere accordi con l’importatore
Imballaggio
Non utilizzare paglia e fieno.
Utilizzare ISPM 15.
Modelli e campioni di merci
Attrezzature professionali, materiale per fiere, modelli di merci possono essere importati temporaneamente esenti da dazi doganali all’interno dei Paesi che aderiscono alla procedura Carnet ATA.
Documenti di spedizione e accompagnamento
a) Fattura commerciale necessaria in duplice copia, in lingua inglese;
b) Certificati di origine normalmente non richiesti. È tuttavia possibile che siano richiesti dall’importatore o dalla dogana. Per le merci svizzere, indicare come origine “Swiss” o “European Union” in caso di merci europee;
c) Elenco colli: qualora la fattura non fornisse un prospetto preciso delle merci contenute nei singoli colli, dovrà essere allegato un elenco colli, in cui siano riportati chiaramente i singoli colli con indicazione di tipo, marchio, numero e contenuto.