SWAZILAND
Informazioni per il trasporto, i documenti di spedizione e l'importazione. Trasporti e spedizioni in Swaziland
Swaziland
Capitale
Mbabane
Popolazione
1.27 Mio
Lingue nazionali
Siswati, inglese
Valuta
Lilangeni (SZL)
Prodotto interno lordo (PIL)
USD 3.63 Mrd.
PIL pro capite
USD 3248
Cifra d’affari esportazioni in Svizzera
CHF 3.05 Mio.
Cifra d’affari importazioni dalla Svizzera
CHF 0.83 Mio.
Relazioni bilaterali Svizzera–Swaziland
Le relazioni tra la Svizzera e lo Swaziland sono buone ma non molto intense. La Direzione dello sviluppo e della cooperazione sostiene il Paese nel quadro del programma regionale per l’Africa australe.
Cooperazione economica
Gli scambi commerciali diretti fra i due Paesi sono limitati, poiché lo Swaziland importa prodotti svizzeri attraverso il Sudafrica. Lo Swaziland, membro dell’Unione doganale dell’Africa australe (insieme a Sudafrica, Botswana, Lesotho e Namibia), è partner dell’accordo di libero scambio concluso fra l’Unione e l’Associazione europea di libero scambio (AELS).
Lingue commerciali
Inglese.
Pesi e misure
Il sistema di misure ufficiale è il sistema metrico.
Valuta
Lilangeni (E) = 100 Cents
Codice ISO: SZL
Tariffa doganale
Sistema armonizzato.
Controllo di importazione
In parte sono necessarie licenze di importazione. Se non ci sono comunicazioni contrarie da parte del destinatario, trovano applicazione le disposizioni per l’importazione valide per la Repubblica Sudafricana. Tra lo Swaziland e la Repubblica Sudafricana esistono un’unione doganale e una convenzione monetaria.
L’assegnazione della valuta avviene da parte delle banche commerciali nel rispetto della licenza di importazione.
Tassa sulle vendite generale: 14%
Condizioni di pagamento e offerte
Consegne tipiche con base di lettere di credito. Cassa dietro presentazione di documenti solo in casi eccezionali. Fatturazione in euro.
Corrispondenza principalmente in inglese.
Indicazioni di origine
Nessuna disposizione particolare. In caso di dubbi sull’origine delle merci a causa di indicazioni fuorvianti relativamente al Paese d’origine, si consiglia eventualmente di indicare “Made in …”. I colli devono recare la solita marcatura.
Marcatura / etichettatura
Marcatura tradizionale per colli con indicazione del Paese d’origine. Si applicano particolari disposizioni per l’etichettatura, chiedere all’importatore.
Imballaggio
Si applicano le disposizioni in vigore alla voce “Imballaggio” nel paragrafo dedicato alla Repubblica Sudafricana.
Modelli e campioni di merci
Si applicano le indicazioni descritte nel paragrafo “Modelli e campioni di merci” valide per la Repubblica Sudafricana.
Documenti di spedizione e accompagnamento
a) Fatture commerciali, 1 copia, inglese (cfr. Repubblica Sudafricana);
b) Certificati di origine non necessari;
c) Polizza di carico non asseverata;
d) Pacchetti postali fino a 31,5 kg: 1 bollettino di spedizione estero, 1 dichiarazione doganale (inglese), 3 fatture commerciali.