LAOS
Informazioni per il trasporto, i documenti di spedizione e l'importazione. Trasporti e spedizioni in Laos
Laos
Capitale
Vientiane
Popolazione
6.65 Mio.
Lingue nazionali
Laotiano
Valuta
Kip (LAK)
Prodotto interno lordo (PIL)
USD 9.3 Mrd.
PIL pro capite
USD 1399
Cifra d’affari esportazioni in Svizzera
CHF 1.88 Mio.
Cifra d’affari importazioni dalla Svizzera
CHF 4.13 Mio.
Relazioni bilaterali Svizzera–Laos
In Laos la Svizzera s’impegna soprattutto nella cooperazione allo sviluppo, applicando un approccio multilaterale. Le relazioni bilaterali tra i due Paesi sono di modesta entità.
Cooperazione economica
Nonostante la crescita registrata a partire dagli anni 1990, le relazioni commerciali con il Laos restano marginali. Tra le esportazioni svizzere in Laos figurano prodotti farmaceutici e macchinari, mentre la Svizzera importa dal Laos soprattutto prodotti tessili.
Lingue commerciali
Francese, inglese.
Pesi e misure
Sistema metrico
Valuta
1 Kip. Codice ISO: LAK
Tariffa doganale
Sistema armonizzato.
Controllo di importazione
Le licenze d’importazione sono necessarie per diverse merci, quali ad esempio animali, determinati alimenti, prodotti farmaceutici, libri e stampati, acciaio, KF (fatture consolari) Z, armi da sport. Le licenze sono rilasciate dal ministero competente. La licenza d’importazione necessaria deve essere richiesta prima della spedizione della merce. Subito dopo aver ricevuto la licenza, il cliente laotiano può importare la merce. Esiste un divieto d’importazione generale tra gli altri per prodotti chimici industriali, armi e munizioni, rifiuti pericolosi, conio e veicoli militari.
Le transazioni in valute possono solo essere svolte tramite banche statali autorizzate e agenti di cambio sotto il controllo della Banca di Stato del Laos.
Per ogni importazione è richiesta un’autorizzazione al pagamento da parte della Banca di Stato.
Imposta sugli affari: 10%
Condizioni di pagamento e offerte
Richiedere una lettera di credito; richiedere la fatturazione elettronica, CIF Laos.
Indicazioni di origine
Nessuna disposizione particolare. Indicazione del Paese di origine nelle fatture commerciali.
Marcatura / etichettatura
Alla marcatura corrente in inglese o francese è consigliabile aggiungere l’integrazione “Importé de …” o “Made in …”. Normative specifiche di etichettatura non sono note.
Imballaggio
Imballaggio resistente all’umidità e al calore. Fieno e paglia sono ammessi.
Modelli e campioni di merci
I campioni senza valore commerciale sono esenti da dogana. La spedizione di un modello soggetto a dogana come “campione di merce” o “pacchetto” non è consentita.
Documenti di spedizione e accompagnamento
a) Fatture commerciali presentate in 3 copie, in francese o inglese, con tutte le indicazioni usuali.
In fondo alla fattura, l’esportatore deve riportare le seguenti dichiarazioni di origine e dichiarazioni dei prezzi (in base al registro di commercio) da far firmare: “Nous certifions que les marchandises dénommées dans cette facture sont de fabrication et d’origine de … et que les prix indiqués ci-dessus s’accordent avec les prix courants sur le marché d’exportation”. Dichiarazione tramite leCamere dell’industria e del commercio da presentare in 3 copie (1 copia resta alla Camera dell’industria e del commercio);
b) Certificati di origine in 1 copia, solo su richiesta. Paese di origine “Suisse” o “Union Européenne2 se del caso;
c) polizze di carico non autenticate; polizze di carico relative all’ordine possibili conhttp://www.franzosini.ch/wp-admin/post.php?post=26480&action=edit&lang=it# indirizzo di ritorno;
d) Spedizioni postali: Peso massimo 20 kg, 1 bollettino di spedizione estero, 1 dichiarazione in dogana (in francese o in inglese).