ESTONIA
Informazioni per il trasporto, i documenti di spedizione e l'importazione. Trasporti e spedizioni in Estonia
Estonia
Capitale
Tallinn
Popolazione
1.32 Mio.
Lingue nazionali
Estone, russo, tedesco, inglese
Valuta
Euro (EUR)
Prodotto interno lordo (PIL)
USD 26,4 Mrd
PIL pro capite
USD 19’777
Cifra d’affari esportazioni in Svizzera
CHF 154 Mio
Cifra d’affari importazioni dalla Svizzera
CHF 46 Mio
Relazioni bilaterali Svizzera–Estonia
Gli ottimi rapporti politici tra l’Estonia e la Svizzera sono dovuti da un lato all’aiuto in materia di sicurezza e di difesa che la Svizzera ha offerto all’Estonia durante i suoi primi anni di indipendenza, dall’altro alle visite bilaterali ad alto livello che hanno ulteriormente rafforzato i rapporti tra i due Paesi. L’Estonia è uno Stato beneficiario del contributo svizzero all’allargamento.
Cooperazione economica
Lo sviluppo delle relazioni economiche tra i due Paesi è soddisfacente. Nel 2014 gli scambi commerciali hanno raggiunto un volume di circa 200 milioni. Dal 2004, anno di adesione dell’Estonia all’Unione europea, il commercio bilaterale si fonda sull’Accordo di libero scambio tra la Svizzera e l’UE. Gli investimenti svizzeri hanno fatto registrare un costante aumento negli ultimi dieci anni e sono circa 90 le aziende svizzere che hanno investito in Estonia.
Lingue commerciali
Estone, russo, tedesco, inglese.
Pesi e misure
Sistema metrico
Valuta
Valuta nazionale: € (dall’01.01.2011)
Codice ISO: EUR
Tariffa doganale
Sistema armonizzato. Sdoganamento in base al valore della transazione.
Controllo di importazione
Le merci UE sono soggette alla libera circolazione. C’è un libero mercato delle valute estere. Non ci sono più limitazioni sulle valute estere. Si vengono a creare le seguenti imposte accessorie di importazione: imposte statali, imposte sul fatturato sull’importazione, imposte sul consumo, imposte sull’imballaggio e imposte sui servizi amministrativi doganali. Autorizzazioni di impostazione solo per le merci vietate a livello internazionale (ad esempio armi, sostanze stupefacenti). Autorizzazioni di esportazione soprattutto per l’antiquariato.
Imposta sugli affari: 20%, aliquota ridotta: 9%.
È possibile una restituzione dell’imposta sul fatturato.
Condizioni di pagamento e offerte
Pagamento anticipato raccomandato o accordo di lettera di credito irrevocabile. Il pagamento per cassa previa esibizione di documenti è rischioso. Indipendentemente dalle condizioni di pagamento concordate, nel contratto dovrebbero essere definite delle garanzie sufficienti, come l’emissione di una garanzia bancaria o il pagamento di un acconto in caso di assegnazione dell’ordine. In caso di garanzie statali di esportazione per le esportazioni svizzere, c’è la possibilità di copertura previo un accurato controllo in singoli casi.
Le offerte vengono stipulate in base alla propria valutazione. Le comunicazioni scritte e gli opuscoli informativi dovrebbero avvenire in inglese o in tedesco; il russo è problematico a causa del contesto storico.
Indicazioni di origine
Marcature classiche. Disposizioni speciali per alimenti, vini o superalcolici. Reperire informazioni presso la camera di commercio o l’importatore. Si raccomanda di indicare le denominazioni di origine.
Dati originari e imballaggio
Trovano applicazione le tradizionali normative in materia di imballaggio. La direttiva UE prevede che il materiale di imballaggio di legno debba essere in tondelli di legno scortecciati. Questa regolamentazione UE va oltre il trattamento richiesto dagli standard ISPM 15.
Modelli e campioni di merci
Esenti da dazio doganale