SLOVACCHIA
Informazioni per il trasporto, i documenti di spedizione e l'importazione. Trasporti e spedizioni in Slovacchia
Slovakia
Capitale
Bratislava
Popolazione
5.45 Mio
Lingue nazionali
Slovacco
Valuta
Euro (EUR)
Prodotto interno lordo (PIL)
USD 100 Mrd
PIL pro capite
USD 18‘454
Cifra d’affari esportazioni in Svizzera
CHF 564 Mio
Cifra d’affari importazioni dalla Svizzera
CHF 875 Mio.
Relazioni bilaterali Svizzera–Slovacchia
Le relazioni tra la Svizzera e la Slovacchia sono strette e distese soprattutto a livello di società civile. Nel 1968, dopo la Primavera di Praga, circa 13’000 profughi cecoslovacchi hanno trovato asilo in Svizzera.
Cooperazione economica
Gli scambi commerciali tra la Svizzera e la Repubblica slovacca si sviluppano in modo complessivamente positivo. Nel 2014 le importazioni dalla Slovacchia sono state 876 milioni CHF, mentre le esportazioni svizzere sono state pari a 564 milioni CHF con un aumento del 9 per cento rispetto all’anno precedente. Alla fine del 2014 il capitale complessivo degli investimenti diretti svizzeri ammontava a circa 434 milioni CHF, contro gli 945 milioni CHF nel 2013.
Lingue commerciali
Slovacco, tedesco, inglese, francese.
Pesi e misure
Sistema metrico
Valuta
Valuta nazionale: €
Codice ISO: EUR
Tariffa doganale
Sistema armonizzato; sdoganamento in base al valore della transazione.
Controllo di importazione
Le merci UE sono soggette alla libera circolazione. Per lo sdoganamento si merci non UE sono necessarie le fatture correttamente firmate e timbrate in 2 copie con tutte le tradizioni indicazioni commerciali nonché del Paese di origine, con firma sull’originale.
Le merci con obbligo di licenza sono presentate in una lista del Ministero dell’economia.
Imposta sugli affari: 20% (aliquota ridotta: 10%), è possibile un rimborso dell’imposta sul fatturato già pagata.
Condizioni di pagamento e offerte
Lettera di credito irrevocabile con ordine di conferma, anche pagamento dietro presentazione di documenti. In Slovacchia la riserva di proprietà è disciplinata dalla legge come mezzo di garanzia. Sono possibili in maniera illimitata delle garanzie di importazioni statali per transazioni a breve termine (massimo 360 giorni).
Indicazioni di origine e marcatura
Tradizionali pratiche commerciali. Le varie merci devono essere provviste di apposita marcatura di origine estera (informazioni presso la CCIAA di competenza). Divieto di raggiro.
Imballaggio
Molte merci sono soggette agli obblighi di marcatura in lingua slovacca. La direttiva UE prevede che il materiale di imballaggio di legno debba essere in tondelli di legno scortecciati. Questa regolamentazione UE va oltre il trattamento richiesto dagli standard ISPM 15.
Modelli e campioni di merci
I campioni senza valore commerciale sono esenti da dazio doganale.