FAQ frequently asked questions
Elenco delle domande più frequenti nel settore della logistica in generale con le relative risposte.Perché FOB non è adatto alle spedizioni containerizzate, quale resa alternativa indicano gli Incoterms per i container e perché è preferibile
FOB è una regola che nasce per il carico non containerizzato, nel mondo container il passaggio del rischio sulla soglia della nave non riflette ciò che accade nella realtà operativa, i container vengono consegnati al terminal giorni prima dell’imbarco, sono...
Quali Incoterms sono più adatti al trasporto aereo, come gestire spedizioni urgenti e time critical senza aumentare il rischio per le parti
Nel trasporto aereo la scelta della resa deve tenere conto di tempi stretti, obblighi di sicurezza, controllo del punto in cui il rischio passa, necessità di documenti coerenti con la compagnia e con le procedure aeroportuali, il tutto senza appesantire il processo...
Come incidono gli Incoterms sulla formazione del prezzo di vendita, quali voci di costo logistico includere per evitare equivoci con il cliente
Gli Incoterms incidono sul prezzo in almeno tre modi, cosa includere nel preventivo, come valorizzare il rischio a carico di chi vende, come gestire le variazioni che si manifestano lungo il percorso, un’offerta che non esplicita questi aspetti espone il margine a...
Come indicare correttamente l’Incoterm su offerta, conferma d’ordine, fattura e documenti di trasporto, quali errori formali evitare per non creare contestazioni
La scelta della regola Incoterms va riflessa in modo identico su offerta, conferma d’ordine, fattura e documenti di trasporto, una incoerenza tra questi testi crea attriti immediati, ritardi e contestazioni sul prezzo e sulla responsabilità. L’indicazione corretta...
Meglio CIF o CIP per merci ad alto valore, quali coperture assicurative richiedono le due rese e fino a quale punto della catena logistica coprono il rischio
CIF e CIP sono le uniche regole che prevedono un obbligo esplicito di assicurazione a carico del venditore, proprio per questo vengono spesso proposte per merci di valore, la scelta però non è intercambiabile, cambiano il mezzo di trasporto per cui sono concepite, il...
Quando conviene usare FCA invece di EXW per spedizioni dall’Italia alla Svizzera, quali rischi e responsabilità cambiano per venditore e acquirente
FCA e EXW possono sembrare simili perché in entrambe il compratore organizza il trasporto principale, in realtà cambiano punti cruciali, responsabilità di carico, formalità di esportazione, momento del passaggio del rischio, relazione con i documenti di trasporto,...
Qual è la differenza tra DDP e DAP, chi paga dazi, IVA e sdoganamento nelle consegne destinate alla Svizzera
Tra DDP e DAP la differenza non è un dettaglio, incide su prezzo, responsabilità, tempi e sulla percezione del cliente finale, la domanda chi paga dazi, IVA e sdoganamento trova risposte opposte a seconda della resa scelta. Con DAP il venditore porta la merce fino al...
Che cosa sono gli Incoterms 2020 e come funzionano per chi esporta o importa in Svizzera, guida per iniziare
Gli Incoterms 2020 sono regole elaborate dalla International Chamber of Commerce che fissano in modo uniforme come si ripartiscono obblighi, costi e rischi tra venditore e acquirente lungo la catena della consegna, non parlano di passaggio di proprietà, non...
Come restare aggiornati sugli Incoterms e recepire le novità ICC nei contratti di vendita e nei manuali aziendali, quali processi interni implementare
Restare aggiornati sugli Incoterms è un esercizio di manutenzione gestionale, non un compito episodico, le regole non cambiano ogni mese ma la prassi sì, cambiano i modelli documentali, gli usi dei vettori, le esigenze dei clienti, i requisiti di banche e...
Come applicare gli Incoterms al groupage stradale, quali responsabilità e rischi ricadono su venditore e acquirente nelle spedizioni parziali
Il groupage stradale mette insieme spedizioni di più mittenti, l’Incoterm deve adattarsi a un flusso in cui consolidamento, tappe intermedie e ripartenze sono la norma, per questo FCA, CPT, CIP e DAP coprono la quasi totalità dei casi, mentre regole pensate per il...
Quali Incoterms usare per ecommerce B2C verso la Svizzera, è meglio DDP o DAP e quali impatti hanno su IVA, dazi e customer experience
Nel commercio elettronico B2C con clienti svizzeri la scelta tra DDP e DAP determina l’esperienza di acquisto, la percezione del brand e la sostenibilità del modello operativo, DDP promette un, prezzo finito, e abbassa l’attrito alla checkout page, DAP mantiene...
Come scegliere l’Incoterm più adatto al settore, esiste una checklist pratica per export manager e buyer che aiuti la valutazione dei rischi
La scelta dell’Incoterm non è un esercizio accademico, è una decisione di rischio che dipende dal settore, dal prodotto, dal cliente e dall’organizzazione interna, un metodo decisionale aiuta più di un elenco di definizioni, comincia dalla mappa delle fasi, dove si...
Con gli Incoterms come gestire l’IVA all’import in Svizzera, quali accortezze servono per evitare costi inattesi e blocchi in dogana
Gestire l’IVA all’import in Svizzera nel quadro degli Incoterms significa distinguere piani diversi, il piano della resa che definisce chi gestisce l’import e fino a dove si spinge la responsabilità logistica, il piano fiscale che segue norme proprie e che richiede...
Come negoziare gli Incoterms con clienti svizzeri, quali clausole aggiuntive e quale luogo di consegna conviene specificare per evitare ambiguità
Negoziare gli Incoterms con clienti svizzeri significa parlare di rischi, tempi, documenti e costi prima di parlare di prezzo, l’obiettivo è ridurre ambiguità e costruire una relazione stabile, non vincere una partita di tiro alla fune, in una trattativa efficace la...
Come applicare gli Incoterms alla logistica multimodale, in che modo coordinare tratte marittime, aeree e terrestri nello stesso contratto di vendita
Applicare gli Incoterms alla logistica multimodale significa coordinare segmenti che parlano linguaggi diversi, tratte stradali, aeree e marittime, terminal, magazzini, dogane, per evitare cortocircuiti occorre progettare il percorso dall’ordine alla consegna e...
Quali Incoterms sono preferibili per il settore farmaceutico con requisiti GDP, come garantire catena del freddo e controllo qualità lungo il trasporto
Il settore farmaceutico vive di regole severe su qualità, tracciabilità e temperatura, applicare gli Incoterms in questo contesto significa tradurre questi requisiti in responsabilità chiare e in un percorso logistico che non rompa la catena del freddo, il tempo e la...
Con gli Incoterms come si gestiscono responsabilità per danni e ritardi, che cosa copre la resa scelta e che cosa resta escluso per ogni parte
Gli Incoterms non sono un’assicurazione e non garantiscono tempi, dicono con chiarezza dove passa il rischio e chi sopporta cosa in caso di danni o ritardi, per gestire bene la responsabilità bisogna capire tre elementi, dove avviene il passaggio del rischio nella...
Che cosa cambia tra CPT e CIP, come variano trasferimento del rischio e assicurazione cargo nella resa scelta
CPT e CIP sono parenti stretti perché in entrambi i casi il venditore organizza e paga il trasporto fino al luogo di destinazione convenuto, la differenza cruciale è che in CIP il venditore fornisce anche un’assicurazione a favore dell’acquirente e che il livello di...
Con gli Incoterms quali documenti doganali spettano al venditore e quali all’acquirente, come ripartire obblighi e costi lungo la catena di fornitura
Gli Incoterms aiutano a ripartire chi deve produrre quali documenti e quando, non sostituiscono le norme doganali, ma indirizzano la responsabilità di preparazione e consegna dei documenti che permettono lo sdoganamento in uscita e in entrata, nel flusso Italia...
Quali sono gli errori più comuni con gli Incoterms quando si vende in Svizzera, come evitarli già in fase di offerta e di pianificazione del trasporto
Gli errori con gli Incoterms si assomigliano, nascono da fretta, da documenti incoerenti, da luoghi indicati in modo vago, da aspettative implicite mai scritte, imparare a riconoscerli evita costi e contenziosi. Primo errore, non scrivere la versione, le regole...