GLOSSARIO
Il glossario dei servizi dedicati alla logistica
a
- ACCISATributo indiretto imposto dallo Stato su certi prodotti (alcolici, carburanti, ecc.). Assume la forma di un'imposta di fabbricazione o sui consumi e viene pagata allo Stato dal produttore o commercializzatore, che la ricarica sul prezzo di vendita del prodotto. A d es., quando facciamo benzina(...) - Read More
- ACCORDI BILATERALIAccordi bilaterali Svizzera - Unione europea (I e II) Gli Accordi bilaterali I sono un pacchetto di sette accordi settoriali stipulati tra la Svizzera e l'Unione europea (EU) tra il 1994 e il 1998 che riguardano la ricerca, l'agricoltura, il traffico aereo, gli appalti pubblici, la(...) - Read More
- ACCORDI DI LIBERO SCAMBIO
Gli accordi di libero scambio sono accordi di diritto pubblico conclusi tra due partner (singoli paesi o unioni transfrontaliere) per garantire il libero commercio.
Tali accordi mirano a migliorare i rapporti economici con partner importanti in tutto il mondo e a garantire alle imprese(...)- Read More - ACRTariffa unica per tutte le merceologie trattate (ad es. per una operazione portuale, un trasporto, ecc.). - Read More
- ACS (Automated Commercial System)Sistema automatico (EDI) della dogana USA, che permette l'accesso in linea per dichiarazioni doganali ed informazioni. - Read More
- ADR (Accord Dangereuse Routiers)Per merci pericolose s’intendono le materie o le sostanze che possono rappresentare un pericolo per le persone, gli animali e l’ambiente. Per garantire un trasporto sicuro di merci pericolose a livello nazionale e internazionale, la manipolazione svolta in relazione a questi trasporti(...)- Read More
- Advance Against DocumentsAnticipo (di denaro) fatto avendo come garanzia i documenti di una spedizione (ad es. per il pagamento dei diritti doganali). - Read More
- Advising BankNel commercio internazionale, la banca che opera nel paese del venditore e gestisce la lettera di credito per conto della banca estera che la emette (Issuing bank) ed informa il venditore che la lettera di credito è stata aperta ed è valida. - Read More
- AELS
L'AELS è un'organizzazione interstatale il cui obiettivo è promuovere il libero scambio e l'integrazione economica tra i quattro Stati membri (Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera). L'attività dell'Associazione si fonda sulla Convenzione AELS e su una rete mondiale di accordi di libero(...)
- Read More - AEO (Authorised Economic Operator)La qualifica di operatore economico autorizzato AEO (Authorised Economic Operator) viene rilasciata alle persone ritenute affidabili in materia di sicurezza nella catena internazionale di fornitura. Gli AEO (Authorised Economic Operator) beneficiano di agevolazioni nell'ambito dei controlli(...) - Read More
- AF o A/F (Advance Freight)Anticipo sul nolo; acconto sul nolo. - Read More
- AMMISSIONE TEMPORANEALa procedura relativa all'ammissione temporanea consente di introdurre nel Paese destinatario merci che non sono importate definitivamente, ma che vengono invece usate solo temporaneamente ed entro un dato termine sono destinate ad essere riesportate senza aver subito alcuna modifica. Nella(...) - Read More
- ANSI
- AOG
- AR
- Armatore (SO o Ship Owner)Proprietario di una nave che effettua servizi di trasporto per conto terzi, sia di linea che non di linea. Sinonimo di Compagnia di navigazione (Steamship Company). - Read More
- ASEANAssociazione di dieci stati indipendenti del sud-est asiatico. L'ASEAN (Association of South East Asian Nations) è stata fondata a Bangkok nell'agosto 1967 da Indonesia, Malaysia, Filippine, Singapore e Tailandia. Il Brunei vi ha aderito nel 1984, il Vietnam si è aggiunto nel 1995. Myanmar(...) - Read More
c
- CARNET ATAIl Carnet ATA (acronimo di Admission Temporaire - Temporary Admission) è un documento doganale che permette l'introduzione temporanea esente da dogana di una merce in un altro paese e la sua successiva reintroduzione in Svizzera. Il Carnet ATA fa sì che al superamento della frontiera il(...) - Read More
- CARNET TIRLa convenzione doganale TIR ("Transports Internationaux Routiers") serve a facilitare il trasporto internazionale di merci su strada. Il trasporto delle merci viene regolato tramite il documento doganale standardizzato a livello internazionale "Carnet TIR". Con il Carnet TIR le merci(...) - Read More
- CERTIFICATO DI CIRCOLAZIONE DELLE MERCI EUR.1La Svizzera ha concluso degli accordi di libero scambio con diversi Stati o gruppi di Stati. Grazie a questi accordi, le merci beneficiano di un trattamento preferenziale (esenzione o riduzione dei dazi) se le disposizioni sull'origine sono soddisfatte e se vi sono prove d'origine valide,(...) - Read More
- CFR
Il termine Cost and Freight, conosciuto anche con la sigla CFR (C&F), è in uso principalmente nei trasporti via mare; esso stabilisce che a carico del venditore siano tutte le spese di trasporto fino a destinazione, compresi eventuali costi per lo scarico della nave, nonché le spese per(...)
- Read More - CIF
Il termine Cost, Insurance and Freight, viene utilizzato nei trasporti via mare, stabilisce che a carico del venditore siano tutte le spese di trasporto fino a destinazione, compresi eventuali costi per lo scarico della nave, nonché le spese per l’ottenimento di licenze e documentazioni per(...)
- Read More - CIP
La resa Carriage and Insurance Paid to, è valida per ogni tipo di trasporto, stabilisce che a carico del venditore siano tutte le spese di trasporto fino ad un punto di arrivo specificato, nonché le spese per l’ottenimento di licenze e documentazioni per l’esportazione dalla nazione di origine(...)
- Read More - CITESConvenzione sulla protezione delle specie animali e vegetali protette a livello mondiale (Convention on International Trade in Endangered Species of Wild Fauna and Flora, CITES). L'importazione e l'esportazione di tali specie sono vietate o soggette ad autorizzazione. CITES - Animali e(...) - Read More
- CMR
- Contenitore aereo (Air Container)Unità di carico riusabile, molto diffusa nel trasporto aereo perché semplifica e velocizza il carico della merce nell'aeromobile. Tutti gli aerei di una certa dimensione (al di sopra di un B737) prevedono il carico mediante contenitori sia della merce che del bagaglio. I contenitori hanno(...) - Read More
- CONTO DOGANALEIl conto doganale per la procedura accentrata di conteggio (PCD) è consigliato a tutti gli importatori e spedizionieri che regolarmente sono tenuti a corrispondere tasse d’importazione o esportazione su merci commerciali alla Direzione generale delle dogane. Il conto consente(...) - Read More
- CONTROLLI DELLE ESPORTAZIONII controlli delle esportazioni vengono effettuati sia per i cosiddetti beni dual-use che per il materiale bellico. Il concetto “dual-use” sta a indicare beni “a duplice impiego”, ossia beni e tecnologie che, oltre all’uso civile previsto, permettono – eventualmente con modifiche tecniche di(...) - Read More
- CONVENZIONE CONTRO LA DOPPIA IMPOSIZIONELe convenzioni contro la doppia imposizione impediscono che i redditi e i beni patrimoniali siano soggetti ad imposta sia nel Paese in cui sono stati prodotti sia nel Paese di residenza del soggetto. Per mezzo delle CDI, in particolare, si evita di svantaggiare l’economia svizzera nei(...) - Read More
- CPT
Il termine Carriage Paid To, è valido per ogni tipo di trasporto, stabilisce che a carico del venditore siano tutte le spese di trasporto fino ad un punto di arrivo specificato, nonché le spese per l’ottenimento di licenze e documentazioni per l’esportazione dalla nazione di origine e quelle(...)
- Read More - CUMULO PANEUROPEOData la sua importanza, il cumulo paneuropeo è paragonabile alla conclusione dell'Accordo di libero scambio tra la Svizzera e l’UE. Il suo scopo è creare un sistema europeo allargato di libero scambio. Il sistema già vigente tra la CE e gli Stati dell'AELS per il commercio con prodotti(...) - Read More
d
- DA (DESTINATARIO AUTORIZZATO)Ruolo «Destinatario autorizzato» Ditte abilitate a effettuare dichiarazioni doganali d’importazione presso un luogo autorizzato (normalmente domicilio della ditta). Per ulteriori informa-zioni consultare: http://www.ezv.admin.ch/zollinfo_firmen/04203/04306/04313/index.html?lang=it - Read More
- DAP
Il termine Delivered at Place (reso al luogo di destinazione, da inserire), sostituisce la resa DDU. Con questo acronimo, il venditore rende la merce non scaricata in un determinato luogo pattuito fra le parti; reso franco arrivo del mezzo di trasporto convenuto. Lo scarico della merce è a(...)
- Read More - DAT
Con il termine Delivered at terminal (reso al termina, inserire luogo pattuito), il venditore effettua la consegna della merce scaricata in un luogo concordato con l’acquirente, la resa è completa con l’indicazione della località. Pertanto i costi derivanti dallo scarico della merce dal mezzo(...)
- Read More - DAZIO DOGANALEIl dazio doganale è un’imposta simile alle tasse da corrispondere allo Stato per l'entrata delle merci nell’area doganale. Nell'ambito del protezionismo i dazi protettivi rivestono un ruolo importante poiché mirano a proteggere i produttori nazionali dalla concorrenza estera. Nella maggior(...) - Read More
- DDA Deposito doganale apertoI DDA sono depositi doganali nel territorio doganale svizzero nei quali il depositario (importatore, speditore, transitario, trasportatore ecc.) può immagazzinare merce estera di sua proprietà o appartenente a terzi. Dal confine, la merce giunge al luogo di deposito (luogo autorizzato) in(...) - Read More
- DDP
Il termine Delivery Duty Paid, conosciuto con l’acronimo D.D.P., stabilisce che a carico del venditore siano tutte le spese di trasporto fino ad una destinazione concordata, nonché le spese per l’ottenimento di licenze e documentazione per l’esportazione dalla nazione di origine e quelle per(...)
- Read More - DECISIONE D’IMPOSIZIONE ELETTRONICA (IME) ALL’ESPORTAZIONELe IMe all’esportazione possono essere ritirate dalla persona il cui TIN o numero di spedizioniere è indicato nella dichiarazione doganale d’esportazione (DE). Al ritiro viene richiesto un certificato e verificata la firma. Le DIe devono essere conservate per almeno 10 anni. Per questi(...) - Read More
- DEPOSITO DOGANALE APERTORuolo «Deposito doganale aperto» I DDA sono depositi doganali nel territorio doganale svizzero nei quali il depositario (importatore, speditore, transitario, trasportatore ecc.) può immagazzinare in luoghi autorizzati merce estera non imposta di sua proprietà o apparte-nente a terzi. Per(...) - Read More
- DGDDirezione generale delle dogane - Read More
- DICHIARANTIPersone specializzate professionalmente a sbrigare le formalità doganali relative a importazione, esportazione e transito di merci. - Read More
- DICHIARAZIONE DI ORIGINESe si inviano uno o più colli è possibile presentare una dichiarazione di origine emessa dal fornitore sulla fattura anziché un Certificato di circolazione delle merci EUR1. Il valore totale dei prodotti a cui si riferisce la dichiarazione non deve però essere superiore a 10'300.-- CHF(...) - Read More
- DICHIARAZIONE IN DOGANALa dichiarazione in dogana consente al dichiarante di vincolare la merce sotto un regime doganale prescelto. Essa può essere fatta da chiunque sia in grado di presentare o far presentare al servizio doganale competente la relativa merce e tutti i documenti necessari a consentire l'applicazione(...) - Read More
- DOCUMENTO AMMINISTRATIVO UNICO (CODICE DOGANALE)A. Il documento amministrativo unico Dichiarazioni scritte alla dogana devono essere presentate su un formulario, che corrisponde al modello ufficiale. Il modello ufficiale è il documento amministrativo unico (Regolamento (CEE) n° 2913/92 che istituisce il Codice doganale comunitario, art. 62(...) - Read More
- DUAL USEBeni con duplice impiego (civile e militare). L'esportazione di tali prodotti è soggetta ad autorizzazione da parte della Segreteria di Stato dell'economia (SECO). - Read More
e
- E-DECL'e-dec esportazione ha sostituito la PSE (procedura semplificata all'esportazione) il 01.04.2010. Per effettuare dichiarazioni per via elettronica, il software dell'utente deve avere la funzione e-dec esportazione per la trasmissione all'AFD; in caso contrario, occorre incaricare un(...) - Read More
- EORIEORI (Economic Operators Registration and Identification) EORI è la banca dati centrale di tutti gli operatori doganali dell’Unione Europea. Per ogni transazione doganale all’interno dell’UE è necessario un numero EORI. Un’azienda svizzera solitamente non ha bisogno di questo numero, fatta(...) - Read More
- EXW
Il termine Ex Works, conosciuto anche con l’acronimo EXW, viene usualmente tradotta quale resa franco fabbrica. La notazione EXW, che deve essere completata dall’indicazione specifica di una località, è quella che vincola il venditore semplicemente a preparare dei beni nei suoi locali(...)
- Read More f
- FAS
FAS * (solo marittimo o vie d’acqua interne) La resa Free alongside Ship (franco lungo bordo, indicare il porto convenuto), è nata per il trasporto marittimo essa stabilisce che a carico del venditore siano tutte le spese di trasporto fino al porto d’imbarco, compresi eventuali costi per la(...)
- Read More - FCA Incoterms
Il termine Free Carrier viene usualmente tradotto come franco spedizioniere, derivato dal termine “free” (“libero”) inteso con il trasporto non pagato. La notazione FCA, che deve essere completata dall’indicazione specifica di una località, è quella che vincola il venditore a preparare dei(...)
- Read More - FIATAL’abbreviazione FIATA sta per Federazione internazionale delle associazioni degli spedizionieri (International Federation of Freight Forwarders Associations). Si tratta di una federazione internazionale che raggruppa le associazioni degli spedizionieri, rappresenta a livello mondiale gli(...) - Read More
- FOB
L’espressione Free On Board è nata principalmente per il trasporto marittimo (franco a bordo), essa stabilisce che a carico del venditore siano tutte le spese di trasporto fino al porto d’imbarco, compresi eventuali costi per la messa a bordo della nave, nonché le spese per l’ottenimento di(...)
- Read More g
- GATS
- GATTIl General Agreement on Tariffs and Trade (dall'inglese: Accordo Generale sulle Tariffe ed il Commercio), meglio conosciuto come GATT, è un accordo internazionale, firmato il 30 ottobre 1947 a Ginevra, in Svizzera, da 23 paesi, per stabilire le basi per un sistema multilaterale di relazioni(...) - Read More
- GCDGestione dei clienti della dogana Con il progetto «gestione dei clienti della dogana» si intende introdurre nell’AFD il numero d’identificazione delle imprese (IDI). Ciò richiede la realizzazione di un sistema informatico centrale per il rilevamento e la gestione dei dati di base di tutti i(...) - Read More
i
- IDINumero d’identificazione delle imprese Da gennaio 2011, l’Ufficio federale di statistica (UST) attribuisce a ogni impresa che opera in Svizzera un numero d’identificazione delle imprese univoco e unitario, il cosiddetto IDI. L’IDI permette alle imprese di identifi-carsi con un solo e unico(...) - Read More
- Institute Cargo ClausesAnche American Institute Cargo Clauses: Insieme di definizioni e regole adottate su base volontaria da gran parte degli assicuratori marittimi per l'assicurazione merce, inclusi lo Institute of London Underwriters e lo American Institute od Marine Underwriters. Dette anche American Institute(...) - Read More
- IVA in SvizzeraL’imposta sul valore aggiunto (IVA) è un’imposta generale sul consumo. Viene applicata a tutte le fasi della produzione e della distribuzione nonché all'importazione di beni, inoltre all'industria nazionale dei servizi e su servizi che sono stati forniti da imprese con sede all'estero.(...) - Read More
l
- LETTERA DI CREDITOIl credito documentario o lettera di credito (L/C) è uno strumento per la riduzione dei rischi di pagamento nei rapporti d'affari internazionali. In questo caso l'acquirente incarica la sua banca di corrispondere entro un determinato termine al venditore (esportatore svizzero) un importo(...) - Read More
m
- Marchio CEIl marchio CE costituisce la prova che un prodotto risponde ai requisiti fondamentali di salute e di sicurezza ai sensi del diritto UE e che è stato sottoposto alle procedure di valutazione della conformità prescritte. Il marchio CE è obbligatorio per tutte le merci che rientrano nell'ambito(...) - Read More
- MERCOSUR
n
- NCTS
New computerized transit system (sistema di transito elettronico per la procedura di transito comune)
- Read More p
- Pallet aereo (Air cargo pallet)Piattaforma di alluminio - di diverse misure standard - sulla quale si pongono ordinatamente dei colli per costruire una catasta che può arrivare anche a 3 m di altezza. Terminato questo, la catasta viene coperta con uno o due teli di plastica ed ancorata solidamente al pianale con una rete.(...) - Read More
- Procedura di ritiro IMeElettronica Le decisioni d’imposizione possono essere ritirate solo in forma elettroni-ca. Cartacea Le decisioni d’imposizione vengono stampate su carta dall’AFD e spedite per posta. Impiego parallelo Durante un periodo di transizione di 30 giorni al massimo, le decisioni(...) - Read More
s
- SA SPEDITORE AUTORIZZATORuolo «Speditore autorizzato» Le ditte che sono abilitate a effettuare le dichiarazioni d’esportazione presso un luogo autorizzato (normalmente domicilio della ditta). Per ulteriori informazioni consultare: http://www.ezv.admin.ch/zollinfo_firmen/04203/04308/04323/index.html?lang=it - Read More
- SISCOMEXIl sistema SISCOMEX, il despachante aduaneiro, il RADAR della Receita Federal ed il Banco Central do Brasil, sono le componenti strutturali del sistema doganale brasiliano, i quali operano in sintonia tra di loro.Mentre per gli organismi istituzionali non necessita indicare particolari note,(...) - Read More
w
- WEB GUIApplicazione Internet dell’Amministrazione federale delle dogane che serve per il ritiro delle decisioni di imposizione elettroniche. L’applicazione è idonea solo in caso di ritiro di un esiguo numero di decisioni di imposi-zione. Le consultazioni collettive possono essere eseguite(...) - Read More