COSA SIGNIFICA COV?

Tassa d’incentivazione sui composti organici volatili (COV) I composti organici volatili (COV) sono utilizzati come solventi in molti settori e sono contenuti in diversi prodotti, come nelle pitture, nelle vernici e in alcuni detergenti. Emesse nell’aria, queste...

CHE COSA SIGNIFICA TARES?

Tutte le merci commerciabili nonché quelle private non trasportate nel bagaglio personale o nel veicolo a motore privato devono essere dichiarate secondo la tariffa doganale all’atto dell’importazione e dell’esportazione. Come la maggior parte delle tariffe doganali...

COS’È IL DAZIO?

l Dazio è un tributo che viene riscosso dalla dogana all’importazione di merci provenienti da paesi extra CEE ed il pagamento dello stesso consente a questi prodotti di circolare liberamente all’interno del territorio dell’Unione Europea. Questa operazione è chiamata...

COS’È UN PUNTO FRANCO DOGANALE?

Le merci il cui impiego finale è incerto, le merci che soggiacciono a dazi elevati nonché le merci contingentate possono essere immagazzinate temporaneamente senza venir sdoganate né tassate. A tal fine si può ricorrere ad un punto franco.Il punto franco doganale è...

CHE COS’È IL CITES?

CITES è l’acronimo della Convezione sul commercio internazionale di specie della fauna e della flora in via d’estinzione (Convention on International Trade in Endangered Species of wild fauna and flora) firmata a Washington nel 1975 – da qui il modo più comune di...

COME APRIRE UN CONTO DOGANALE (PCD)?

COME APRIRE UN CONTO DOGANALE La procedura accentrata di conteggio dell’Amministrazione delle Dogane (PCD), ossia aprire un conto doganale, è una modalità operativa destinata a tutti gli importatori e agli spedizionieri che pagano regolarmente i tributi sulle merci...

CHE COS’È L’IVA?

IVA significa Imposta sul Valore Aggiunto. Si tratta di un’imposta che si applica alle merci, beni, prodotti della natura e materie prime immesse in consumo in un determinato Stato membro dell’Unione Europea. L’IVA viene riscossa nello Stato membro dove si intende...

COS’È LA DECISIONE D’IMPOSIZIONE ELETTRONICA (IME)?

DECISIONE D’IMPOSIZIONE ELETTRONICA (IME) IL FORMATO ELETTRONICO IL PASSAGGIO AL FORMATO ELETTRONICO DELLA DECISIONE D’IMPOSIZIONE ELETTRONICA (IME) CERCHIAMO DI FARE CHIAREZZA SU QUESTO DELICATO PASSAGGIO CON UNA SERIE DI DOMANDE E RISPOSTE fonte:...

COSA SI INTENDE PER INTRASTAT?

Il sistema di controllo Intrastat è stato ideato in quanto le aliquote IVA applicate nei vari Stati membri sono differenti e non è possibile applicare alle merci in libera circolazione scambiate tra Stati membri dell’Unione Europea lo stesso meccanismo...

COSA SIGNIFICA ADR?

Accordo europeo relativo al trasporto internazionale su strada delle merci pericolose ADR è l’accordo europeo relativo al trasporto internazionale su strada delle merci pericolose. Con le direttive ADR è stato approvato un regolamento valido in tutta l’Europa che...

E’ NECESSARIO IL MANDATO PER L’EMISSIONE DELL’EUR1?

Per quanto attiene l’emissione del Certificato di Circolazione delle merci “EUR 1″, qualora le condizioni lo consentano, è necessario che l’operatore doganale sia munito di apposito mandato della ditta esportatrice ad emettere e firmare a nome proprio ma per conto...

CHE COS’È UN TRANSITO?

Il Transito è un operazione doganale garantita dal precedente deposito di una apposita fidejussione che copre i diritti doganali. Quando una spedizione sotto controllo doganale deve essere spostata da un punto all’altro nell’Unione Europea, questa viene scortata da un...

CHE COS’È IL CODICE DOGANALE COMUNITARIO?

Il Codice Doganale Comunitario (CDC) regolamenta tutti gli aspetti delle operazioni doganali che si svolgono nell’Unione Europea ed elenca i principi generali su cui si fonda la legge doganale comunitaria. I particolari operativi sono invece descritti nelle...

COSA SIGNIFICA EORI?

EORI – Economic Operators Registration and Identification Si tratta del sistema europeo di numerazione doganale unitaria per la registrazione e l’identificazione degli operatori economici. Il numero d’identificazione è composto dalla sigla dello Stato e da dati...

QUALI SONO LE CONDIZIONI PER L’EMISSIONE DELL’EUR1?

In prima istanza si sottolinea che la normativa doganale ammette validità alla dichiarazione di origine apposta in fattura (se trattasi di merce prodotta nella Comunità Europea con carattere di PREFERENZIALITA’) sino ad un valore delle merci di Euro 6000,00 (CHF...

COS’È LA DICHIARAZIONE IN FATTURA?

La maggioranza degli accordi prevede che il certificato EUR 1 possa essere sostituito con una dichiarazione sulla fattura, nelle seguenti casistiche: per le spedizioni di ammontare inferiore a 6.000 EURO, oppure senza limiti di valore per gli esportatori appositamente...

COSA VUOL DIRE AEO?

Lo status di AEO (Operatore Economico Autorizzato) è riconosciuto a seguito di apposito accertamento dell’Agenzia delle Dogane, che comprova il rispetto degli obblighi doganali, dei criteri previsti per il sistema contabile e della solvibilità finanziaria. L’operatore...

COSA SONO LE TASSE DI INCENTIVAZIONE COV

All’atto del passaggio alla frontiera alcune merci possono essere assoggettate ad una o più delle seguenti imposte:
Tassa sui composti organici volatili, C.O.V. (dall’inglese V.O.C., volatile organic compounds);
Tassa sul CO2 sui combustibili
per le quali occorre osservare le relative prescrizioni. In questo articolo ci soffermeremo sui COV.

PLAFOND IVA E LA DICHIARAZIONE D’INTENTO

Ogni esportazione perfezionata (si veda ECS) crea un credito IVA da parte dell’esportatore verso lo Stato. A consuntivo ciò comporterebbe un esborso fisico di denaro da parte dell’amministrazione statale nei confronti del creditore IVA. Per evitare ciò lo Stato...

QUALI SONO I VARI MODELLI DEI DOCUMENTI DOGANALI DELL’UE?

Per qualsiasi tipo di dichiarazione doganale nell’Unione Europea viene utilizzato un unico modello denominato DAU (Documento Amministrativo Unico) che viene stampato su carta chimica ed è composto da diversi fogli che sono compilati a seconda del tipo di operazione...

QUANDO LA MERCE È DA CONSIDERARE COMMERCIALE?

Imposizione di merci commerciabili per l’importazione definitiva Le merci commerciabili sono merci destinate alla rivendita o all’uso commerciale, anche presso l’azienda del viaggiatore. Le merci destinate all’importazione definitiva nel territorio doganale svizzero...

CHE COSA SONO LE MERCI USURPATIVE?

Una merce viene definita usurpativa quando è stata ottenuta utilizzando componenti, denominazioni ed etichette originali fornite o approvate dal proprietario, ma viene prodotta e commercializzata senza il permesso dello stesso. La dogana è uno degli enti incaricati di...

CHE COS’È LA DICHIARAZIONE DI WASHINGTON?

Quando la specie o il prodotto oggetto di una spedizione non fa parte degli elenchi predisposti dalla Convenzione è possibile fornire una dichiarazione in autocertificazione, comunemente denominata Dichiarazione di Washington.

COSA SI INTENDE PER SPAZI DOGANALI?

Gli spazi doganali sono le aree destinate alle operazioni doganali e sono, per definizione, le aree di proprietà delle dogane (uffici, magazzini e spazi per la sosta di mezzi di trasporto). Le merci che sono introdotte negli spazi doganali entrano sotto il controllo...

CHE COS’È LA REINTRODUZIONE IN FRANCHIGIA?

Nel caso in cui delle merci precedentemente esportate debbano essere reimportate nello stesso territorio così come sono, avendo perso lo status di merce in libera circolazione nella UE dopo l’esportazione, sarebbero assoggettate al pagamento degli oneri doganali. Uno...

COME FARE PER AVERE UN PROPRIO CONTO DOGANALE?

  La procedura accentrata di conteggio è raccomandata a tutti gli importatori e spedizionieri che, regolarmente, devono pagare tributi su merci commerciabili. Vantaggi della procedura accentrata di conteggio per il titolare del conto Sdoganamento senza pagamento...

QUALI DOCUMENTI SERVONO PER IMPORTARE IN SVIZZERA?

Dichiarazione delle merci Imposizione di merci commerciabili per l’importazione in Svizzera definitiva Le merci commerciabili sono merci destinate alla rivendita o all’uso commerciale, anche presso l’azienda del viaggiatore o del ricevitore. Le merci...

CHE COS’È IL REATO DI CONTRABBANDO?

Si compie contrabbando quando si sottrae la merce al controllo della dogana, non dichiarandola alla stessa, occultandola o falsificando i documenti di trasporto e/o commerciali. Il contrabbando può essere semplice o aggravato (quest’ultimo rientra tra i reati penali)...

CUMULO PANEUROMEDITERRANEO

Il cumulo paneuromediterraneo rappresenta un sistema di libero scambio fra Paesi europei e Paesi dell’area mediterranea. I singoli accordi di libero scambio fra gli stati e i territori coinvolti sono legati in modo che i prodotti industriali originari di uno Stato...