TRASPORTI ITALIA SVIZZERA
Spedizioni, trasporti Italia Svizzera e informazioni generaliTrasporti Italia Svizzera, quali documenti sono necessari?

Esportazione in Svizzera
Elenco dei Comuni della Svizzera
Per i trasporti Italia Svizzera vedi la nostra mappa con l’elenco di ogni Comune, completo di codice di avviamento postale, lingua parlata ed eventuale supplemento per le zone disagiate (zone di alta montagna).
Varie possibilità per una ricerca velocizzata.
Berna
Popolazione
8,4 Mio.
Lingue nazionali
Tedesco, Francese, Italiano e Romancio
Valuta
Franco svizzero (CHF)
Prodotto interno lordo (PIL)
USD 644 Mrd.
PIL pro capite
USD 77’000
Cifra d’affari esportazioni dalla Svizzera
USD 296 Mrd.
Cifra d’affari importazioni in Svizzera
USD 281 Mrd.
Trasporti Italia Svizzera
Accordi bilaterali
Accordi di libero scambio
La politica di libero scambio della Svizzera mira a migliorare le condizioni quadro che governano le relazioni economiche con certi partner economicamente importanti. L’obiettivo è garantire alle imprese svizzere un accesso ai mercati internazionali il più possibile privo di ostacoli e di discriminazioni rispetto a quello di cui beneficiano i loro principali concorrenti. Le misure di apertura dei mercati esteri sono particolarmente importanti nell’ambito della politica di stabilizzazione economica del Consiglio federale.
Con alcuni partner, gli Stati AELS firmano anche dichiarazioni di cooperazione. Tali dichiarazioni presuppongono un dialogo istituzionalizzato sulle possibilità di approfondimento dei rapporti economici che, in un secondo momento, potrebbero sfociare in negoziati di libero scambio.
Lingue commerciali
Per i trasporti Svizzera: Tedesco, francese, italiano e romancio
Pesi e misure
Sistema metrico
Valuta
Valuta nazionale Franco Svizzero (sfr) = 100 Rappen (Rp), Centimes (c).
Codice ISO: CHF
Tariffa doganale
Per i trasporti Svizzera e spedizioni destinate nella Confederazione.
Sistema armonizzato. Sdoganamento solitamente in base al peso lordo.
Controllo di importazione
Oltre il 90% dell’importazione di merci è liberalizzato. L’importatore deve ottenere l’autorizzazione per l’importazione limitata (lista negativa). I prodotti a bassa tensione devono essere conformi alla direttiva 2006/95/CE e 2004/108/CE. I prodotti farmaceutici necessitano di una registrazione Swissmedic. Possono essere importate senza licenza piccole spedizioni fino a 20 kg, a meno che non si tratti di merci per cui il limite di peso sia di soli 2,5 kg. Attenzione alla tassa d’incentivazione per l’importazione di merci soggette al VoC. Possibile procedura di dichiarazione doganale semplificata per piccole spedizioni nella procedura di dichiarazione “e-dec-easy”. Sono considerate piccole spedizioni quelle con un peso massimo di 1.000 kg e un valore fino a 1.000 CHF. Non sussiste il controllo delle valute, quindi il pagamento dell’importazione di merci può avvenire senza difficoltà.
Imposta sugli affari: 8%
Condizioni di pagamento e offerte
Offerte e fatture in €, CHF o US $ libere franco frontiera o franco domicilio.
Indicazioni di origine
Necessarie per alimenti e bevande.
Allo stesso modo devono recare l’indicazione del paese d’origine il legname e prodotti in legno.
Marcatura / etichettatura
Marcatura tradizionale. L’etichettatura deve normalmente avvenire almeno in una lingua ufficiale svizzera. Il Ministero Federale degli Interni fornisce informazioni su particolari disposizioni sull’etichettatura per i trasporti Svizzera.
Imballaggio
Per i trasporti Svizzera gli imballaggi in legno si applica lo standard ISPM n. 15, fatta eccezione per le consegne dall’UE.
Modelli e campioni di merci
I modelli di merci sono esenti da dazi doganali, se:
a) viste le loro dimensioni (piccole sezioni di legno), la presentazione (come bottoni su biglietti, un pezzo per ogni tipo) o preparazione (come annullamento attraverso timbro o fori) non hanno alcun valore commerciale, o
b) sono importati per rappresentazione, verifica o prova per effettuare ordini e non superano questi valori limite:
prodotti consumabili per un valore della merce fino a 100 franchi per ogni campione;
il numero dei campioni anche dello stesso tipo in una spedizione non ha importanza; prodotti non consumabili fino ad un valore della merce di 100 franchi per ogni tipo e qualità;
prodotti del tabacco, bevande alcoliche, farmaci e prodotti cosmetici fino ad un valore delle merci di 100 franchi per ogni spedizione; vino solo in bottiglie campione fino a 3 dl, superalcolici solo in bottiglie campione fino a 2 dl (escluse le bottigliette monoporzione).
Spedizioni di campioni pubblicitari di merci destinati alla distribuzione per i trasporti Svizzera, anche gratuita, a clienti potenziali sono soggette a dazi doganali. Procedura Carnet ATA ammessa. Trasporti Svizzera
Documenti di spedizione e accompagnamento
Documenti tipici, come:
a) Fatture commerciali (2 copie) con tutte le tipiche indicazioni, tra cui paese d’origine, senza autenticazione;
b) Certificato di origine (semplice) solo su richiesta da parte del destinatario, indicare il paese d’origine;
c) Per pacchetti postali fino a 31,5 kg: allegare 1 bollettino di spedizione estero, 1 dichiarazione doganale (tedesco/francese/italiano), fatture commerciali; con pacchetti per posta aerea fino a 20 kg bollettino di spedizione estero, con etichetta “per via aerea”.
d) Certificato di circolazione merci EUR. 1 per spedizioni colli nell’ambito dell’accordo di libero scambio con l’UE; incluso l’accordo di cumulo paneuropeo; per spedizioni con valore merce superiore a 6.000 € usare il modulo EUR. 1.
Per l’esportazione di merci per un valore fino a 6.000 € l’esportatore deve presentare la seguente dichiarazione nella fattura o in un altro documento commerciale: “L’esportatore delle merci contemplate nel presente documento, dichiara che salvo indicazione contraria, le merci sono di origine preferenziale … (indicare il paese d’origine)”. Luogo e data, firma dell’esportatore e nome in stampatello (Prodotti provenienti da Ceuta e Melilla devono essere contrassegnati con l’abbreviazione “CM”). Questa disposizione non si applica ai prodotti agricoli.
e) EUR-MED
f) Può essere utilizzata la “procedura di spedizione comune” unitaria UE (NCTS). Per la dimostrazione della prova d’origine occorre tuttavia attenersi alla procedura di cui al punto d).