Trasporti Italia Svizzera

TRASPORTI ITALIA SVIZZERA Spedizioni, trasporti Italia Svizzera e informazioni generali Trasporti Italia Svizzera, quali documenti sono necessari? Trasporti Svizzera Esportazione in Svizzera Elenco dei Comuni della SvizzeraPer i trasporti Italia Svizzera vedi la...

operazioni doganali Chiasso

OPERAZIONI DOGANALI Per le vostre operazioni doganali a Chiasso, Stabio, Ponte Tresa e Brissago 3 OPERAZIONI DOGANALI IN SVIZZERA E IN ITALIA Ogni giorno migliaia di tonnellate di merce di qualsiasi tipologia attraversano i nostri confini, viaggiando su gomma, su...

QUALE RESA INCOTERMS?

Ogni sigla codificata nell’Incoterms definisce chiaramente chi debba accollarsi i costi e le responsabilità per ogni parte di trasporto e doganali…

DECISIONE D’IMPOSIZIONE ELETTRONICA (IME)

DECISIONE D’IMPOSIZIONE ELETTRONICA (IME) IL FORMATO ELETTRONICO IL PASSAGGIO AL FORMATO ELETTRONICO DELLA DECISIONE D’IMPOSIZIONE ELETTRONICA (IME) CERCHIAMO DI FARE CHIAREZZA SU QUESTO DELICATO PASSAGGIO CON UNA SERIE DI DOMANDE E RISPOSTE fonte:...

Tasse di incentivazione COV

All’atto del passaggio alla frontiera alcune merci possono essere assoggettate ad una o più delle seguenti  imposte:
Tassa sui composti organici volatili, C.O.V. (dall’inglese V.O.C., volatile organic compounds);
Tassa sul CO2  sui combustibili
per le quali occorre osservare le relative prescrizioni. In questo articolo ci soffermeremo sui COV.

Come aprire un conto doganale

COME APRIRE UN CONTO DOGANALE La procedura accentrata di conteggio dell’Amministrazione delle Dogane (PCD), ossia aprire un conto doganale, è una modalità operativa destinata a tutti gli importatori e agli spedizionieri che pagano regolarmente i tributi sulle merci...

CALCOLO DEL PESO TASSABILE

PESO TASSABILE COME DESTREGGIARSI TRA I CALCOLI DELLE RATIO Le offerte di trasporto, sia nazionali che internazionali, si basano per il corretto calcolo dei costi, sul rapporto “peso/volume” per ottenere il peso tassabile.  Lo strumento che permette di ottenere la...

SPEDIZIONI IN SVIZZERA

SPEDIZIONI IN SVIZZERA Il servizio di spedizioni in Svizzera 3 IL SERVIZIO DI TRASPORTO E SPEDIZIONI IN SVIZZERA Vi offriamo la soluzione giusta per i vostre spedizioni in Svizzera, in Italia e in Europa, e siamo in grado di garantirvi celerità e flessibilità...

QUALI SONO I VARI MODELLI DEI DOCUMENTI DOGANALI DELL’UE?

Per qualsiasi tipo di dichiarazione doganale nell’Unione Europea viene utilizzato un unico modello denominato DAU (Documento Amministrativo Unico) che viene stampato su carta chimica ed è composto da diversi fogli che sono compilati a seconda del tipo di operazione...

Trasporti Svizzera

TRASPORTI SVIZZERA Spedizioni, trasporti Svizzera e informazioni generali Trasporti Svizzera Trasporti Svizzera Esportazione in Svizzera Elenco dei Comuni della Svizzera Mappa con l’elenco di ogni Comune, completo di codice di avviamento postale, lingua parlata...

MANDATO DI SDOGANAMENTO GENERALE

MANDATO DI SDOGANAMENTO Area documenti di spedizione, di esportazione, di importazione o doganali. MANDATO DI SDOGANAMENTO GENERALE Procedura accentrata di conteggio dell’aministrazione delle dogane (pcd) Nell’ambito delle procedure doganali d’importazione è...

MAPPA CAP SVIZZERA

CAP SVIZZERA Codici di avviamento postale CAP SVIZZERA enable javascript to use this map Distribuzione in 24/48h Stradale e/o ferroviario Distribuzione in 24/48h Stradale e/o ferroviario Distribuzione in 24/48h Stradale e/o ferroviario Distribuzione in 24/48h Stradale...

IMPORTAZIONE IN SVIZZERA

Dichiarazione delle merci Imposizione di merci commerciabili per l’importazione in Svizzera definitiva Le merci commerciabili sono merci destinate alla rivendita o all’uso commerciale, anche presso l’azienda del viaggiatore o del ricevitore. Le merci...

CHE COS’E’ LA GUCE?

La GUCE è la Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea, cioè il documento dove sono pubblicati i Regolamenti e le Direttive emanate dalla Commissione dell’Unione Europea (L’acronimo è rimasto invariato quando si è passati dalla Comunità Europea...

CHE COSA SONO I REGOLAMENTI E LE DIRETTIVE DELLA CE?

L’acronimo semplificato CE viene invece usato per identificare le leggi comunitarie che sono i regolamenti o le direttive. I Regolamenti sono le leggi dell’Unione Europea ed hanno immediata applicazione in tutto suo territorio dal momento della loro...

QUALCHE DETTAGLIO SULLA CEE E L’UNIONE EUROPEA

La Comunità Economica Europea è l’unione commerciale istituita con il Trattato di Roma del 1957 da Francia, Germania, Italia, Regno del Belgio, Granducato di Lussemburgo e Regno dei Paesi Bassi (Olanda). Inizialmente denominata MEC (Mercato Comune Europeo), si è...

COSA SI INTENDE PER ABBANDONO DELLA MERCE?

Quando, per un qualsiasi motivo, alla merce giacente sotto controllo doganale non è possibile dare una Destinazione Doganale o un Regime Doganale, entro i termini stabiliti dalla normativa vigente, la merce è considerata abbandonata (si dice “al pubblico erario”). Con...

ALCUNI DETTAGLI SULL’UNIONE DOGANALE ED I PAESI TERZI

La Comunità Europea dal 1933 costituisce anche un’Unione Doganale; i Paesi Terzi sono le nazioni o i territori che non fanno parte dell’Unione Europea. Ne consegue che si definisce” importazione” l’operazione di introdurre merci provenienti da un...

COSA SI INTENDE PER TERRITORIO DOGANALE DELL’UNIONE EUROPEA?

Il Codice Doganale Comunitario (CDC) stabilisce qual è il territorio doganale dell’Unione Europea che differisce da quello globale perché alcune parti di esso ne sono escluse. Ciò comporta che nei territori esclusi, sebbene facenti parte dell’Unione, le merci non...

COSA SI INTENDE PER INTRASTAT?

Il sistema di controllo Intrastat è stato ideato in quanto le aliquote IVA applicate nei vari Stati membri sono differenti e non è possibile applicare alle merci in libera circolazione scambiate tra Stati membri dell’Unione Europea lo stesso meccanismo...

COS’È IL SEQUESTRO DELLA MERCE?

Il sequestro o confisca della merce è un provvedimento dell’autorità giudiziaria mediante il quale la merce oggetto dello stesso viene sottratta alla disponibilità del proprietario al fine di consentire ulteriori accertamenti ed evitare che la stessa venga...

CHE COSA SONO LE MERCI CONTRAFFATTE?

Un prodotto viene definito contraffatto quando è stato ottenuto imitando altri prodotti che sono brevettati e/o apponendo scritte e immagini di proprietà di altri soggetti, senza averne ottenuto il permesso. La dogana è uno degli enti incaricati di controllare e...

CHE COS’È IL REATO DI CONTRABBANDO?

Si compie contrabbando quando si sottrae la merce al controllo della dogana, non dichiarandola alla stessa, occultandola o falsificando i documenti di trasporto e/o commerciali. Il contrabbando può essere semplice o aggravato (quest’ultimo rientra tra i reati penali)...

CHE COS’È UNA “VISITA MERCI”?

La visita merci è un’ispezione materiale attraverso la quale i funzionari doganali verificano la corrispondenza della merce contenuta in una spedizione con i documenti che la accompagnano e con la dichiarazione doganale presentata in dogana. L’ispezione...

QUANDO SI PARLA DI CANALE VERDE?

Il sistema Canale Verde è il meccanismo doganale automatico doganale dell’UE per l’effettuazione dei controlli sulle dichiarazioni doganali. Funziona sulla base dell’analisi dei rischi e seleziona le spedizioni da controllare sulla base di parametri...

COS’È LA TARIFFA DOGANALE?

La Tariffa Doganale è l’elenco classificato di tutte le merci, dei beni, dei prodotti della natura e delle materie prime suddiviso in sezioni merceologiche contraddistinte da codici detti “Voci Doganali” che forniscono dettagli su: –...

COSA SI INTENDE PER UFFICIO UNICO DELLE DOGANE?

Si tratta dell’ ufficio italiano che unisce le funzione degli Uffici Doganali con quelle degli Uffici Tecnici di Finanza (UTF) occupandosi  sia della parte doganale che di quella delle accise.

COSA SI INTENDE PER DOGANA?

La Dogana è un ente preposto al controllo delle merci in importazione ed esportazione, abilitato alla riscossione dei diritti doganali (Dazio e IVA). E’ controllata interamente dal Governo del Paese di riferimento e applica le leggi ed i regolamenti stabiliti...

RAPPRESENTANZA IN DOGANA ITALIANA, PER QUALE MOTIVO?

E’ disciplinata dagli artt. 40 ss. del TULD n. 43/1973 e dalle successive norme del Codice doganale comunitario artt. 5 ss. Reg. Cee 2913 del 1992. Gli atti e/o le operazioni in Dogana possono essere compiute personalmente e a mezzo di un rappresentante diretto o...